Borghi, castelli, Santuari dell’Appennino Tosco-Emiliano
L'Appennino che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo. Il Crinale corre sul filo dei 2000 metri.
È un sentiero, sospeso tra due mondi che nelle 4 stagioni cambiano, ribaltano e rigenerano i colori, le emozioni, i profumi e le prospettive.
Oggi sempre di più sono turisti ed escursionisti, con gli scarponi, con i bastoni, con le ciaspole o i ramponi, con gli sci e con le biciclette. Ognuno può scegliere il modo di esplorare questo mondo, da sempre abitato e vissuto a
stretto contatto con la natura e le stagioni che dettano ogni giorno un'agenda diversa.
Da sempre formidabile cerniera di contatto tra il mondo Mediterraneo e quello europeo, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano offre una grande varietà di luoghi storici, habitat naturali e paesaggistici. Lungo la grande dorsale appenninica che taglia in due la penisola italiana, sopra i 2.000metri di altezza, svettano alcune tra le più alte cime di tutto l’Appennino settentrionale come il Monte Cusna, il Monte Prado e l’Alpe di Succiso, mentre più in basso, nella valle del fiume Secchia, il parco include anche la celebre Pietra di Bismantova.
Contattaci per trovare la tua casa nell’ AppeninoTosco Emiliano
Benvenuto! Clicca su uno dei nostri assistenti per inviare un messaggio, vi risponderanno il prima possibile.